IL NEUROLOGO TRA PREVENZIONE, ASSISTENZA E COMPLESSITA’, FRAGILITA’, NON AUTOSUFFICIENZA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE

CONVEGNO
NAZIONALE
IX APPUNTAMENTO AINAT
I SIN GRUPPO DI STUDIO NEUROLOGIA DEL TERRITORIO
1-2-3 OTTOBRE 2015
MONOPOLI (BA)
IL NEUROLOGO TRA PREVENZIONE, ASSISTENZA E COMPLESSITA’, FRAGILITA’, NON AUTOSUFFICIENZA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE
SEDE DEL CORSO
Hotel Vecchio Mulino
Viale ALDO MORO, 192, 70043, Monopoli (Bari) Italy
L’evento è riservato a n. 200 partecipanti tra:
RAZIONALE SCIENTIFICO
La difficile situazione economica del Paese impone, anche nel settore sanitario, scelte decise, forse radicali, rispetto alle quali la politica non ha ancora avviato un dibattito pubblico serio e rigoroso per rendere gli Italiani consapevoli della gravità del momento. Si insiste sul tema del costo del servizio sanitario nazionale senza sottolineare i risultati di salute che esso aiuta a determinare, sottovalutandone altresì il ruolo di motore dell’innovazione e di volano della crescita economica.
Le soluzioni finora proposte e, in parte adottate, non sono andate al di là dei tagli lineari a tutti i livelli del sistema. Si imporrebbe, invece, un approccio più razionale fondato su valutazioni sistematiche e approfondite delle conseguenze sanitarie, economiche, etiche e sociali delle decisioni che devono essere prese.
Negli ultimi congressi si è discusso prevalentemente di malattie neurodegenerative e di sostenibilità del servizio sanitario nazionale, basata sull’equilibrio tra innovazione e disinvestimento e della valutazione etica e d’impatto sociale, che dovrebbero ispirare scelte basate sul valore e l’equità.
Questo IX Congresso Nazionale vuole affrontare un tema particolarmente delicato sul piano politico: come dare le risposte adeguate ai livelli essenziali di assistenza, anche usando in modo sistematico l’HTA. Fare scelte difficili e sostenibili, mantenendo le caratteristiche di universalità ed equità, richiede una visione sistemica, consapevole della complessità del sistema sanitario, e l’impiego di metodi multidisciplinari e multidimensionali.
Il tema generale del Congresso sarà “Il neurologo del territorio tra prevenzione, assistenza e complessità–fragilità non autosufficienza delle malattie neurologiche croniche“. Esso si articolerà su quattro sessioni plenarie, numerose sessioni parallele nelle quali saranno presentati sia contributi scientifici proposti dai partecipanti che workshop e panel su temi specifici.
Le sessioni plenarie saranno dedicate a:
- malattie neurodegenerative/neuroinfiammatorie-degenerative e livelli essenziali di assistenza
- HTA e strumenti per la programmazione e la governance sanitaria regionale
- Parkinson e multidimensionalità e gestione della fase medio avanzata
- alta complessità diagnostica e appropriatezza prescrittiva nelle malattie neurologiche croniche
- etica dei ruoli nella gestione multidisciplinare e multiprofessionale delle malattie neurologiche croniche
- malattie neurologiche croniche: cefalee, epilessia, disturbi del sonno, dolore e percorsi diagnostico terapeutico assistenziali
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ITALIANA CONGRESSI E FORMAZIONE srl
Per l’iscrizione si prega voler compilare ed inviare alla segreteria organizzativa la scheda di registrazione disponibile nella sezione “Eventi e congressi in corso” sul sito: www.Italianacongressi.it
Via F. Saverio Abbrescia 102 Bari
Tel: 080 9904054
E-mail: annamariamagrone@italianacongressi.it